Gli Ainur sono attualmente una delle più importanti realtà musicali del panorama tolkieniano mondiale: i loro dischi infatti sono incentrati sulla trasposizione musicale dei libri e delle opere di J.R.R.Tolkien.
La loro produzione discografica vanta ad oggi 5 album, From Ancient Times (2006), un viaggio simbolico all’interno de “Il Silmarillion”; Children of Húrin (2007), ispirato all’omonimo libro di J.R.R.Tolkien; Lay of Leithian (2009), completamente dedicato al racconto più caro al Maestro e cioè il lungo poema incentrato sulla grande storia di Beren e Luthien; The Lost Tales (2013), album acustico che ripercorre le gesta di Eriol ne “I Racconti Perduti”; War of the Jewels (2021), ispirato dall’11esimo volume della History of Middle-Earth e dalla creazione dei Silmaril e dalle guerre scaturite. Inoltre la band ha all’attivo 2 DVD, uno contenuto nell’edizione speciale di Children of Hurin ed uno completamente live dal titolo Progressive Rock Night, alla cui realizzazione ha partecipato Federico Alotto, noto regista di Torino. Tutti i lavori sono stati prodotti da Beppe Crovella e da Electromantic Music nel catalogo prog italiano.
A fine 2014 inoltre è uscito il loro primo singolo There and Back Again, ad oggi l’unico lavoro della band a rendere omaggio ad un’opera intramontabile di J.R.R.Tolkien: Lo Hobbit.
Gli Ainur utilizzano sempre una scrittura di tipo orchestrale avvicinando gli strumenti classici ai moderni strumenti elettrici affrontando di volta in volta generi e sonorità diversi per ricreare il complesso mitologico e cosmogonico di J.R.R.Tolkien.
Oltre ad una formazione stabile di 13 elementi si sono accostati nel tempo diversi ospiti fra cui l’Orchestra I Musici di San Grato diretta da Edoardo Narbona, Alessandro Cammilli del Teatro Regio di Torino, Alan Brunetta, Ferdinando Catalano e nell’ultimo album Ted Nasmith, Roberto Tiranti e Derek Sherinian.
Amano definire il loro lavoro come una Concept Work, un insieme di album concept che formano un’unica grande opera concettuale dedicata a Il Silmarillion.
La band partecipa annualmente ai grandi eventi fantasy del panorama italiano ed europeo e costituisce una realtà stabile nel mondo progressive italiano e nell’ambito fantasy in generale.
Gli Ainur sono:
- Luca Catalano: Composizione, Chitarre, Voce
- Marco Catalano: Composizione, Batteria, Percussioni, Voce
- Alex Armuschio: Composizione, Tastiere, Voce
- Massimiliano Clara: Voce
- Roberta Malerba: Voce
- Elena Richetta: Voce
- Giuseppe Ferrante: Basso
- Luca Marangoni: Violino
- Carlo Perillo: Viola
- Daniela Lorusso: Violoncello
- Chiara Marangoni: Corno Francese, Voce
- Cristiano Blasi: Flauti
I Testi degli Ainur sono scritti da:
- Wilma Collo
- Elena Richetta
- Marco Catalano
Graphic, design, website:
- Alessandro Armuschio
- Cristiano Blasi
- Luca Catalano
- Dino Olivieri
Guests, ex-membri:
- Gianluca Castelli: Composizione, Tastiere
- Cecilia Lasagno: Arpa, Voce
- Simone Del Savio: Composizione, Voce Baritona
- Eleonora Croce: Voce
- Barbara Bargnesi: Voce Soprano
- Federica Guido: Voce
- Leonardo Enrici Baion: Clarinetto
- Urania Pinto: Voce
- Chiara Garbolino: Flauto
- Alberto Paolillo: Clarinetto
- Alessandro Cammilli: Oboe e Corno Inglese
- Gabriele Anselmetti: Tromba
- Lunaecinque: Coro
- Stefano Cuffaro: Violino
- Andrea Di Salvo: Viola
- Paola Torsi: Cello
- Alan Brunetta: Percussioni, Glockenspiel
- Ferdinando Catalano: Voce
- Piera Dematteis: Voce Narrante
- Fabrizio Iuliano: Voce Narrante
Ciao ragazzi !
dopo i capolavori Children of Hùrin e Lay of Leithian , a quando il prossimo album ?
Sono anni che aspetto …
Siete grandi musicisti. Grazie per la vostra meravigliosa musica !
Maurizio
Ciao Maurizio!
A brevissimo avremo la data ufficiale di release del nuovo album! Rimani aggiornato iscrivendoti alla newsletter e ai nostri social! E grazie mille per i complimenti!!
Ciao Maurizio!
Se non l’hai ancora visto sui vari social, ti informiamo che il 19 marzo uscirà WAR OF THE JEWELS!
Puoi iniziare ad ascoltare qualcosa su APPLE MUSIC (https://apple.co/3a3EtjQ ) e su SPOTIFY (http://spoti.fi/3u9jFkf)
Inoltre è già attivo il pre-order dell’album a questi link:
CD DIGIPAK: http://bit.ly/Ainur_Digipak
VINYL: http://bit.ly/Ainur_Vinyl
Grazie per la fiducia!
Adoro letteralmente Tolkien e amo il metal, rock, epico e ispirato alla letteratura. Comprero la vostra nuova opera
Grazie mille Francesco!
Puoi iniziare ad ascoltare qualcosa su APPLE MUSIC (https://apple.co/3a3EtjQ ) e su SPOTIFY (http://spoti.fi/3u9jFkf)
Inoltre è già attivo il pre-order dell’album a questi link:
CD DIGIPAK: http://bit.ly/Ainur_Digipak
VINYL: http://bit.ly/Ainur_Vinyl
Aspettiamo un tuo responso!
Un abbraccio!